CA’ DEL MORO RESORT
Trekking
Il parco Nazionale dell’Appennino è appena nato e conserva al suo interno una flora e una fauna molto varia: dall’aquila reale al lupo appenninico.
Il parco regionale delle Alpi Apuane con le sue montagne di marmo e le sue grotte carsiche. L’area protetta del fiume Magra, habitat ideale per il martin pescatore, l’airone e molti altri uccelli acquatici.
In questi parchi possiamo passeggiare sui 205 km di sentieri o percorrere il lungo sentiero del “Trekking Lunigiana”, un grande anello che permette di attraversare la valle incontrando antichi ponti, pascoli, castagneti, castelli. Lungo tutto il percorso potrete trovare 14 posti-tappa dove dormire, mangiare e visitare piccole chiese e piccoli borghi medievali.
Un’altra opportunità è offerta dal G.E.A. (Grande Escursione Appenninica) che é stato attrezzato e ideato dal CAI, in collaborazione con la Regione Toscana e le Comunità Montane interessate, con lo scopo di camminare attraverso foreste, ampi prati verdi, calpestando antiche mulattiere, tra borghi medioevali.

TREKKING IN LUNIGIANA
Itinerari
Partenza | Cancelli di Lagdei 1336 mt |
Difficoltà | E |
Dislivello | 565 mt |
Durata | 4 h |
Max altitudine | 1.632 mt |
Periodo | Marzo / Ottobre |
Partenza | Lusignana 544 mt |
Difficoltà | T |
Dislivello | 400 mt |
Durata | 3 h |
Max altitudine | 730 mt |
Periodo | Marzo / Ottobre |
Partenza | Cervara 730 mt |
Difficoltà | T |
Dislivello | 592 mt in discesa |
Durata | 5 h |
Max altitudine | 730 mt |
Periodo | Marzo / Ottobre |
Partenza | Casalina di Valdantena 488 mt |
Difficoltà | E |
Dislivello | 990 mt |
Durata | 6:30 h |
Max altitudine | 1.315 mt |
Periodo | Marzo / Ottobre |